Fiori Giardino Piante In Vaso

Gelsomino invernale: tutti i segreti per coltivare questo splendido fiore

Il gelsomino invernale, Jasminum nudiflorum, conosciuto anche come gelsomino di san Giuseppe, è la pianta perfetta per coloro che, pur non possedendo il pollice verde, amano i fiori e vogliono avere colore e bellezza nel proprio giardino o balcone per tutto l’anno.

Il gelsomino invernale è originario della Cima ma è naturalizzato in Europa ed America per scopo ornamentale.

Questa pianta si presenta come un piccolo medio arbusto molto espanso dal portamento strisciante e alto fino a 3 metri come rampicante, se ben agevolata con legature, composto da una più o meno densa coltre di fini rametti verdi che portano un fitto fogliame verde scuro composto da tre foglioline coriacee che cadono in autunno lasciando completamente spogli i rametti che con l’arrivo della stagione fredda si ricoprono di piccoli fiorellini dal colore giallo intenso.

Il periodo della fioritura, del gelsomino invernale, varia di poco a seconda del luogo dove crescono e va dai primi di gennaio a fine inverno ed è estremamente resistente al freddo.

Come detto sopra il gelsomino invernale è una pianta molto resistente adatta a chiunque poiché non richiede quasi nessuna cura.

La messa a dimora di un gelsomino invernale può avvenire tutto l’anno e predilige terreni assolati ben drenanti ma si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno se non troppo paludoso. Questa grande resistenza alla siccità e al freddo la rende una pianta perfetta per scarpate luoghi sassosi, aridi, poveri e assolati ove non si possono piantare moltissime altre piante ornamentali e da frutto.

IMG_20191230_160502
Per quanto riguarda le irrigazioni non sono praticamente richieste dalla pianta adulta che nella maggior parte dei casi si accontenta delle precipitazioni atmosferiche eccezion fatta per i giovani esemplari che vengono messi a dimora nel periodo estivo che richiedono un apporto d’acqua per attecchire al meglio, mentre se posti a dimora nelle altre stagioni umide l’attecchimento sarà garantito.

La potatura non è essenziale e si limita al contenimento della pianta e al donargli la forma desiderata come nel caso della coltivazione aa rampicante su pergolati o recinzioni.

Non necessita di alcun tipo di concimazione ma come ogni pianta ne è agevolata nella crescita.

La riproduzione avviene naturalmente per propaggine cioè i rami che toccano il suolo radicano spontaneamente dando vita ad un nuovo esemplare da prelevare e porre in una nuova dimora.

Non subisce attacchi particolarmente gravi da parte di nessun patogeno, fungo o parassita anche grazie alla sua capacità riproduttiva molto veloce. 

Leggi anche l’articolo sul Geranio.

Fonte

Potrebbe anche interessarti...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.