Alberi Ornamentali Piante In Vaso

Sedum praealtum e dendroideum: come coltivare queste piante ornamentali

Se volete coltivare delle belle piante ornamentali, ma avete poca esperienza e tempo, non si può che optare per le splendide e resistenti Sedum praealtum e dendroideum o borracina gigante e Balsam per decorare i propri ambienti sia interni che esterni.

Il Sedum praeltum e dendroideum hanno la capacità di adattarsi a varie forme di coltivazione possono ricoprire varie posizioni come piccola piantina in vaso da appartamento, sottoforma di bonsai, data la naturale forma arborea, come grossi cespugli bassi o siepi che delimitano aiuole in giardino o poste in composizioni con altre succulente, in giardini rocciosi o adatte a riempire quei piccoli vasi appesi ai muri.

Le sedum praealtum e dendroideum appartengono alla famiglia delle crassulaceae e sono originarie del Messico. Queste due tipologie molto diffuse sono molto simili tra di loro sia come aspetto che necessità di crescita.

Hanno un portamento cespuglioso con numerosi tronchi, prima erbacei dal colore verde poi semi-legnosi dal colore argenteo. Hanno un fogliame fitto composto da foglie allungate prive di picciolo che nella varietà dendroideum in inverno tendono ad assumere un aspetto rossiccio. I fiori appaiono dalla fine dell’inverno fino alla primavera in infiorescenze molto vistose composte da piccoli fiori dal colore giallo brillante a forma di stella.

I fiori appaiono dalla fine dell’inverno fino alla primavera in infiorescenze molto vistose composte da piccoli fiori dal colore giallo brillante a forma di stella.

Queste piante devono essere posizionate in zone molto luminose e assolate dove nella brutta stagione sono al riparo da gelo e eccessiva umidità, come ad esempio dietro un muro esposto a sud. Se colpite da gelo persistente queste piante tendono a deperire anche se data la grande facilità propagativa bastano poche parti verdi che andranno a formare nuove piante in primavera. In casa è bene porla davanti ad una finestra anche con luce solare diretta.

Le piante di sedum si adattano anche ai terreni più poveri, aridi e rocciosi riuscendo a prosperare con pochissime cure mentre, nei terreni più favorevoli, nonostante la crescita più vigorosa, stentano a vincere la competizione con altre piante quindi richiedono una buona pulizia delle infestanti. Essenziale è la completa assenza di ristagni idrici.  Nella bella stagione queste piante se poste in vaso o su terreni estremamente aridi beneficiano di qualche irrigazione per mantenere un aspetto verdeggiante e fresco, ma possono tranquillamente resistere a lunghissimi periodi siccitosi, mentre durante le stagioni fredde e piovose si stoppano le irrigazioni poiché sono sufficienti le precipitazioni. Se poste in casa si consiglia di dare piccolissimi apporti idrici ogni una o 2 settimane poiché eccessiva acqua porterebbe far marcire le radici.

Questa pianta non richiede concimazioni ma se posta in vaso dopo qualche anno si devono praticare dei rinvasi sostituendo il vecchio terriccio con uno nuovo. La potatura non è richiesta se non a scopo di dare la forma desiderata alla pianta, ad esempio come alberello, in questa forma tende a cadere facilmente date le radici superficiali, quindi è bene porre un tutore, o per eliminare eventuali rami rovinati o che escono dalla forma.

La riproduzione di queste piante è veramente facile tanto che basta gettare a terra dei rametti e questi quasi certamente radicheranno dopo pochi giorni, infatti basta prelevare un piccolo rametto dalla pianta madre, piantarlo nel terreno o metterlo in acqua per ottenere una nuova piantina in pochissimo tempo. È molto facile anche far radicare rami di grandi dimensioni. In ultimo i sedum praealtum e dendroideum non temono particolarmente nessun tipo di attacco parassitario o fungino se non posta in luoghi molto umidi.

Leggi anche l’articolo su l’eucalipto

Fonte

Potrebbe anche interessarti...