Ortaggi Estivi Orto

Zucchina: tutti i segreti per coltivare questo delizioso ortaggio​

In questo articolo vi parleremo di uno degli ortaggi estivi più amati e coltivati in tutta la penisola italiana cioè la zucchina.

Questa pianta originaria del continente americano ha conquistato velocemente un posto d’onore negli orti e nelle pietanze italiani.

Come moltissimi altri ortaggi dalle origini americane, la zucchina o cucurbita pepo fa parte dalla famiglia delle cucurbitaceae la stessa delle zucche, meloni, angurie e molte altre.

Vi sono svariate cultivar di zucchine nelle quali cambia solo la forma, colore e dimensione dei frutti e alcune sono:
  • lo zucchino tondo
  • lo zucchino lungo verde (il più diffuso)
  • lo zucchino lungo giallo
  • e molte altre come lo zucchino bianco a disco dalla forma appiattita a margine ondulato o lo zucchino passione gialla dalla forma simile ma di colore giallo.
dav

Questo vero e proprio tesoro dell’orto oltre a donare un abbondantissima fruttificazione per tutta la bella stagione, dona diverse altri prodotti come i fiori o le giovani foglie. Il frutto ha un tempo di accrescimento molto rapido (2/3 giorni) e viene raccolto immaturo quando ancora è di modeste dimensioni ed utilizzato in svariate preparazioni che vanno dal crudo al fritto.

I fiori devono essere raccolti al mattino presto e solamente i fiori maschili, distinguibili facilmente dai femminili dato che sono posti su un lungo gambo diritto e non su una piccola zucchina.

Ottimi fritti in pastella o per guarnire pizze o altri piatti. Per quanto riguarda la verdura si preleva la parte giovane, quella centrale, delle piante di zucchine ormai vecchie e poco produttive, si puliscono i gambi dai filamenti spinosi con un coltello tagliando una piccola parte basale del gambo e tirando via tutti i filamenti fino alla punta delle foglie, tagliandoli e aggiungendo eventuali fiori o piccoli zucchini che verranno poi lessati o per fare gustosi piatti di pasta cotta insieme alle foglie e al pomodoro, usanza del sud Italia poco conosciuta.

zucchini-572542_1920

Per coltivare la  zucchina si deve lavorare il terreno arricchendolo con del letame e scegliere la modalità di semina che può essere diretta a dimora da effettuarsi in aprile/maggio, scongiurato il pericolo di gelate ponendo 2 o 3 semi per buca o in serra o semenzaio in febbraio/marzo trapiantando le piantine a dimora in aprile/maggio, pratica utile per anticipare la raccolta seguendo, in entrambe i casi, una distanza tra le piante di almeno 1 metro.

Se si coltiva in vaso porre un solo esemplare in un vaso ampio e profondo.

Per avere sempre piante giovani e produttive procedere con una seconda semina quando le prime piante inizieranno a produrre.

Se il terreno è già molto ricco non sono necessarie altre concimazioni altrimenti, procedere con una concimazione con concime granulare per ortaggi dopo la messa a dimora.

Le irrigazioni devono essere molto frequenti nei torridi mesi estivi praticandole la sera o la mattina presto sia con tubo che con gocciolante evitando di bagnare la pianta.

Le malattie fungine sono le più temibili per questo ortaggio e possono essere il mal bianco, che forma una patina bianca sulle foglie, la peronospora e molte altre da combattere con prodotti come verderame o poltiglia bordolese, evitando di bagnare la pianta durante le irrigazioni ed eliminare mano a mano le foglie vecchie della pianta poiché si infettano più facilmente stando a contatto con il terreno umido.

Leggi anche l’articolo sul Pomodoro.

Fonte

Potrebbe anche interessarti...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.