Alberi Ornamentali Giardino

Albero di Giuda: come coltivare al meglio questo albero ornamentale

Questo articolo è dedicato ad un albero originario dei nostri boschi che tinge le nostre primavere con la sua stupenda fioritura dal colore vivace ed intenso, stiamo parlando dell’albero di giuda o cercis siliquastrum.

Questo albero, che fa parte della famiglia cesalpiniacee, ha la particolarità di essere molto resistente al nostro clima, al terreno e all’inquinamento cittadino.

Conosciuto ed apprezzato anche nell’antichità acquisì caratteri religiosi data la sua fioritura coincidente con il periodo pasquale e alla leggenda che fu proprio su un ramo di questo albero a essersi impiccato Giuda dopo il tradimento.

Albero ornamentale e forestale per eccellenza alto fino a 10 metri, può essere utilizzato come esemplare isolato, come siepe o come cespuglio anche nei giardini cittadini o rocciosi. Si presenta come un albero o un grosso cespuglio composto da uno o vari tronchi fini e con curve, ricoperti da una corteccia ruvida e marrone nei vecchi esemplari, rossiccia e liscia nei giovani rami.

WhatsApp Image 2020-04-17 at 17.56.52 (2)

I rami hanno un fogliame armonioso, caducifoglie dal colore verde chiaro lucido e dalla forma a cuore, reniforme.

La fioritura, estremamente abbondante, compare in primavera, prima del fogliame, ad aprile in gruppi di piccoli fiori che sono commestibili.

I fiori hanno la forma simile a quelli del glicine o della ginestra dal colore rosa intenso o bianco lievemente profumati che compaiono persino sul tronco e sui vecchi rami oltre a ricoprire interamente i rami della chioma.

Sono molto gettonati dagli insetti impollinatori. Questi fiori si trasformeranno in baccelli schiacciati che a maturazione rilasciano piccoli semi.

WhatsApp Image 2020-04-17 at 18.01.12
Le radici di questo albero, oltretutto, fertilizzano il terreno arricchendolo di azoto comportandosi come specie pioniera su terreni spogli.

L’albero di Giuda ama il terreno calcareo e roccioso tipico delle colline o rupi ma si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno che sia leggermente acido, secco o lievemente umido evitando però terreni paludosi. Per quanto riguarda l’esposizione cresce al meglio in pieno sole ma resiste bene anche alla mezz’ombra.

Il periodo migliore per mettere a dimora questo albero è l’autunno in modo da dargli il tempo di attecchire e affrontare la siccità estiva autonomamente.
WhatsApp Image 2020-04-17 at 17.56.51 (1)

Data la natura poco esigente dell’albero di giuda che, si adatta a terreni molto poveri e spogli, non sono necessarie concimazioni anche se una concimazione autunnale con concime granulare universale velocizzerà la crescita che è molto lenta.

Anche l’irrigazione non è necessaria ma se si consiglia una buona irrigazione nella prima estate dopo la messa a dimora.

Data la lenta crescita, l’albero di Giuda, non necessita di moltissime potature che possono essere effettuate a fine inverno per donargli la forma desiderata.

Questo albero si adatta anche alla coltivazione in vaso come bonsai sia per esterni che interni.

La riproduzione avviene per seme raccogliendo i semi in estate e seminandoli immediatamente in un vasetto con torba mista a sabbia o direttamente a dimora a una profondità di 3/5 centimetri.

Raramente questa pianta è messa in pericolo da attacchi parassitari o fungini che la maggior parte delle volte scompaiono autonomamente.
WhatsApp Image 2020-04-17 at 17.56.51

Leggi anche l’articolo sulla Viburno Tinus.

Fonte

Potrebbe anche interessarti...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.