Fiori Giardino Piante da Interno Piante In Vaso

Tradescantia (pallida): pianta ornamentale dalle varie tipologie

Chiunque vuole coltivare delle belle piante ornamentali ma, poco esigenti, per decorare i propri ambienti sia interni che esterni sarà sicuramente soddisfatto dalle bellissime e resistentissime tradescanti.

Chiunque vuole coltivare delle belle piante ornamentali ma, poco esigenti, per decorare i propri ambienti sia interni che esterni sarà sicuramente soddisfatto dalle bellissime e resistentissime tradescanti.

Queste piante succulente che amano temperature elevate, possiedono un portamento strisciante che le rende ideali per vasi rialzati per creare bellissime cascate di foglie e fiori variopinti.

Le tradescanti appartengono alla famiglia delle commelinacee, originarie del centro e del sud del continente americano.

Le tre tipologie più diffuse in Italia sono:
  1. la tradescantia fluminensia, conosciuta con il nome di erba miseria, dal fogliame verde intenso e brillante, con fiori bianchi piccoli e formati da 3 petali;
  2. la tradescantia zebrina, che possiede un fogliame variegato bianco – verde scuro e fiori rosa;
  3. la tradescantia pallida, la più famosa e conosciuta con il nome di pianta della fortuna, dal caratteristico colore del fogliame viola e fiori lilla.
IMG_20191203_090338

Tutte e tre le tipologie di questa straordinari pianta crescono, fioriscono e si sviluppano notevolmente durante tutta la bella stagione entrando in riposo vegetativo in inverno disseccando tutta la parte aerea per poi rigermogliare in primavera.

Se si vuole evitare il completo disseccamento della parte aerea si può spostare la pianta in casa in una posizione molto luminosa poiché sono tutte delle ottime piante d’appartamento.

Per la coltivazione di queste piante succulente, che si adattano a varie tipologie di terreno, sono da preferire terreni ricchi umidi ed arieggiati, completamente privi di ristagni idrici.

dav

Nella bella stagione le tradescantia beneficiano di una buona irrigazione, soprattutto se posta in vaso, ma possono tranquillamente resistere a lunghi periodi siccitosi mentre, durante le stagioni fredde e piovose si stoppano le irrigazioni poiché sono sufficienti le precipitazioni. Se poste in casa si deve evitare un grande apporto idrico poiché porterebbe far marcire le radici.

Questa pianta non richiede concimazioni frequenti ma, necessita di tanto in tanto di concime minerale o di un rinvaso per sostituire completamente il terriccio.

In inverno procedere con l’eliminazione delle parti secche e, se coltivate in piena terra, spargere uno strato di pacciame di foglie secche o paglia per proteggere l’apparato radicale. Se posta in casa spingere la pianta a rinnovarsi praticando delle spuntature dei rami per ottenere una chioma più compatta.

La riproduzione di queste piante è veramente facile tanto che nelle zone d’origine vengono considerate come infestanti basta, infatti, prelevare un piccolo rametto dalla pianta madre piantarlo nel terreno o metterlo in acqua per ottenere una nuova piantina in pochissimo tempo.

In ultimo la tradescantia non teme particolarmente nessun tipo di attacco parassitario o fungino. Gli unici attacchi che potrebbe subire potrebbero essere quelli da parte delle lumache sui giovani germogli.

Leggi anche l’articolo sulla Rosa.

Fonte

Potrebbe anche interessarti...