Fiori Ortaggi Estivi Orto

Topinambur: come coltivarlo e mangiare i suoi tuberi

Il topinambur o helianthus tuberosus è una pianta appartenente alla famiglia delle asteracea.
Il topinambur è la pianta perfetta che mette in comune coloro che amano le piante fiorite e coloro che preferiscono le piante cosiddette utili.

Il topinambur oltre ad avere il vantaggio di possedere una presenza estetica rilevante ha anche la qualità di essere un ortaggio che si può consumare crudo o cotto utilizzando metodi simili a quelli utilizzati per consumare le patate.  

Si tratta di una pianta erbacea perenne dotata di tuberi commestibili che può arrivare ad un’altezza di 4 metri e possiede un portamento espansivo, quasi infestante.

Ha foglie grandi e dalla consistenza ruvida, simile a quelle del girasole, di un verde scuro intenso, con fiori riuniti in gruppi sulle varie punte della pianta di un colore giallo acceso, molto appetibili per gli insetti impollinatori. I fiori che compaiono tra settembre e ottobre.

La messa a dimora dei tuberi di topinambur avviene in primavera preferendo terreni umidi, calcarei o silicio con un ph neutro e in posti molto soleggiati.

Data la grande rusticità e capacità infestante della pianta è preferibile posizionarla in una parte limitrofa del giardino o dell’orto per evitare che questa prenda il sopravvento.  Tuttavia questa evenienza, a mio parere, ha più lati positivi che negativi data la bellezza della pianta e l’utilità dei suoi tuberi.

WhatsApp Image 2019-10-07 at 16.12.55

Nei mesi invernali, quando la parte aerea è completamente secca, si procede con la raccolta dei tuberi i quali possono essere completamente estratti dal terreno di coltivazione per poi ripiantarne alcuni nella primavera seguente o, pratica migliore e meno faticosa, possiamo lasciare alcuni tuberi più piccoli direttamente a dimora che daranno poi spontaneamente il via alla successiva piantagione. Si possono, infatti, coltivare topinambur sullo stesso terreno per molti anni.

Il Topinambur è una tipologia di pianta che non ha la necessità di essere potata. Ha invece bisogno di una buona irrigazione nei mesi estivi e di una scarsa concimazione primaverile utilizzando concimi per ortaggi.

La riproduzione del topinambur può avvenire naturalmente per espansione dei tuberi o tramite la dispersione per seme. Mentre se si vuole facilitare la sua espansione o creare una nuova piantagione si pratica la messa a dimora dei tuberi su nuovi terreni.

Pianta molto rustica non teme alcun attacco parassitario o fungino.

Leggi anche l’articolo sul Mandorlo.

Fonte
Alberi: Conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali, di Banfi Enrico , A. Durante , M. Durante

Potrebbe anche interessarti...