Giardino

Oleandro: i segreti per coltivare questa pianta nel vostro giardino

Chi di noi non conosce questa famosissima pianta simbolo delle nostre coste mediterranee e non solo?

L’oleandro o nerium oleander, appartenete alla famiglia delle apocinacee, è estremamente diffuso in tutta la penisola italiana come una delle piante ornamentali per eccellenza, eccezion fatta per le zone montane con climi rigidi.

Grazie alla sua grande rusticità e resistenza, si colloca bene laddove molte altre piante perirebbero. Maggiormente viene utilizzato per decorare giardini pubblici e come alberatura stradale.

Perlopiù si presenta con un andamento cespuglioso ma può essere coltivato anche come piccolo alberello non più alto di 6 metri. Le sue foglie sempreverdi, altamente velenose, dal colore verde scuro intenso e la sua variegata, duratura e abbondante fioritura, gli donano un fascino esotico.

Per la messa a dimora di un oleandro, il quale predilige terreni umidi ma non zuppi, è bene scegliere un posto molto soleggiato e con una esposizione riparata nelle regioni con inverni più rigidi.

Ottimo coltivato come siepe, cespuglio isolato o alberello, si adatta anche molto bene alla vita in vaso vantaggiosa laddove è necessario un ricovero invernale.

Pianta molto resistente alla siccità non richiede un forte apporto idrico ma ama ricevere un supporto idrico in estate.

La potatura dell’oleandro è essenziale e avviene dopo la fioritura per mantenere una forma più compatta e tondeggiante.

Si procede eliminando le parti secche e spuntando i getti laterali. Se si nota un generale invecchiamento del cespuglio, un mio consiglio, è quello di procede con l’eliminazione completa della parte aerea raso terra per fine autunno, garantendo un nuovo e giovane cespuglio già dopo la prima estate.

La riproduzione della pianta può avvenire per seme ma il metodo più efficace è sicuramente quello per talea. Si realizza in primavera prelevando un rametto vigoroso dalla pianta madre e lo si pianta in un vasetto con la solita miscela adatta per il radicamento cioè, torba mista a sabbia o, in alternativa, si può mettere il rametto in un contenitore con acqua cambiandola periodicamente.

L’oleandro non è molto soggetto a malattie e parassiti ma potrebbe essere colpito dalla rogna dell’oleandro che si cura eliminando la parte colpita e praticando dei trattamenti di verderame.

Leggi anche l’articolo sul geranio!

Fonte
Alberi: Conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali, di Banfi Enrico , A. Durante , M. Durante

Potrebbe anche interessarti...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.