Ortaggi Estivi Orto

Pomodoro: come coltivare questo famoso ortaggio

Pomodoro

Il pomodoro è uno degli ortaggi più caratteristici e coltivati negli orti italiani.

Il pomodoro è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle solanacee, la stessa, ad esempio, della melanzana e del peperone.

Pianta nativa del centro America, si è diffusa velocemente in tutto il mondo, grazie alla deliziosa bacca da prodotta, arrivando con il tempo a creare numerose varietà. Diverse sono la resistenza della pianta, la grandezza e i sapori dei frutti.

In commercio vi sono vari tipi di pomodoro tra cui scegliere, come:

  • Pachino o ciliegino e pomodoro datterino che si presentano a grappolo di forma piccola e, possono essere consumati freschi o lavorati.                                                 
  • Pomodoro di belmonte, pomodoro regina e pomodoro cuore di bue; ottimi consumati freschi in insalate o caprese.                                                      
  • Pomodoro di san marzano utilizzato prevalentemente lavorato sotto forma di salsa.

Se si coltiva il pomodoro partendo da seme si procede nei mesi di febbraio-marzo con la semina in semensaio (mini serra coperta da utilizzare in casa alcune volte anche elettrica) o serra. Quando la temperatura iniziera a salire verso aprile-maggio e le piantine avranno già almeno 3 paia di foglioline si effettua il trapianto in terra.

Il terreno ideale per una buona crescita e fruttificazione di questo ortaggio è di medio impasto, ben lavorato in profondità, assolato, privo di ristagni idrici e molto fertilizzato poiché, notoriamente pianta molto ghiotta di sostanze nutritive.

Per quanto riguarda la concimazione l’intervento principale da fare avviene durante la lavorazione del terreno, quindi prima della messa a dimora, aggiungendo del letame ben maturo o del concime granulare per ortaggi.

Durante la fase di crescita della pianta è consigliabile porre dei sostegni per evitare che i frutti tocchino il terreno, che li farebbe marcire rapidamente, soprattutto nelle varietà con frutto grande. E’ anche bene praticare la scacchiatura dei rametti ascellari, per aumentare la vigorosità e la qualità produttiva della pianta. Le irrigazioni non devono essere eccesive, per evitare marciscenze, ma regolari.

Gli antagonisti del pomodoro sono numerosi per questo si consiglia di intervenire preventivamente o alle prime avvisaglie con prodotti adatti, come il verde rame, per evitare la proliferazione di insetti e malattie fungine che andranno ad arrecare gravissimi danni alla nostra coltivazione di pomodori.

Leggi anche l’articolo sul Mirabolano!

Fonte
Alberi: Conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali, di Banfi Enrico , A. Durante , M. Durante

Potrebbe anche interessarti...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.